Ravenna e le spiagge

Parlando di Romagna viene spontaneo pensare alle stupende spiagge che sfilano nei lidi ravennati e a Marina di Ravenna ideali per viaggi e turismo. E si tende forse a dimenticare che Ravenna è una delle città d'arte più importanti d'Europa con ben 8 siti dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità: sono tutte le chiese bizantine in cui splendono ancora i mosaici paleocristiani.

Basterebbero questi siti da soli a giustificare un weekend in Romagna se non fosse che, dall'8 ottobre fino al 20 novembre, si terrà anche Ravenna Mosaico 2011, il primo festival internazionale del mosaico contemporaneo che propoone in rassegna mostre, nuove produzione e laboratori. La data di apertura coincide con le Note d'oro di Ravenna che prevede eventi per le vie e le piazze del centro, nei teatri e in luoghi particolari dalle 18 fino all'alba.

Al sito web www.cittadarte.emiliaromagna.it il pacchetto Notte d'oro a Ravenna offre, dal 07/10 al 21/11, 3gg/2 n in doppia con colazione in hotel a 135 € a persona in clusi 1 cena in un ristorante, ingresso ai monumenti Unesco, ingresso agli spettacoli della Notte d'oro (info: Ravenna Incoming, tel. 0544-421247).

Per gli amanti della musica si segnala dal 28 al 30 ottobre Ravenna Jazz (Teatro Dante Alighieri; biglietti: da 18 €) uno degli appuntamenti jazzistici più importanti d'Europa.

Cose da visitare vicino Brisighella, divertimento a Riccione

A circa 90 km da Brisighella si può visitare Riccione, il cui nome è sinonimo di piacere e divertimento! Chi ci è stato non può non tornarci! L'estate riccionese è un insieme di esperienze fantastiche e sfrenate: tra club notturni, discoteche alla moda, vita giovanile e iniziative sportive, rimane da sempre una meta tra le preferite in assoluto dai giovani di tutta Italia.

Riccione è una città sulla riviera adriatica, proprio come Rimini http://www.sapereviaggi.com/index.php/viaggi-mete-raccomandate/33-consigli-vacanza-rimini, sua provincia, anch'essa ricca di attrazioni e proposte turistiche da non perdere. In estate i viali di Riccione e le sue spiagge si riempiono di una fiumana di vacanzieri spensierati, che accorrono nei suoi lidi per rilassarsi al sole nelle sue spiagge super accessoriate, facendosi coccolare dall'ospitalità tipica di questa terra romagnola!

Cosa vedere a Riccione? In estate non potete perdervi Aquafan, il parco divertimenti pieno di acquascivoli strepitosi! Il giorno dopo ci si può rientrare gratis, e approfittare per visitare l'adiacenti centro Oltramare. A Oltremare potrete osservare le acrobazie dei delfini, lo show della laguna. la fattoria degli animali e il cinema Imax 3D.

A Riccione non si può non fare una passeggiata nella famosa via dello shopping: viale Ceccarini, centro della mondanità riccionese da sempre. I giovani ppoi si danno alla pazza gioia saltando da una discoteca all'altra: Byblos, Peter Pan, Prince... La notte a Riccione non finisce mai! Per gli amanti del relax e del benessere è invece d'obbligo una tappa alle Terme di Riccione, dove si possono prenotare cure estetiche o curative, cosmesi termale, massaggi, fanghi, trattamenti Spa e tanto altro.

Chi ama la storia invece troverà interessante una visita al Castello degli Agolanti, nella verde collina dell'entroterra riccionese. Riccione è infatti denominata ''La Perla verde dell'Adriatico'' per le sue verdi colline caratteristiche, piene di coltivazioni. Il Castello degli Agolanti, un tempo residenza della Signoria di Montefeltro, è oggi sede del Museo del Territorio. Vi consigliamo di visitarlo nel pomeriggio, in modo da fermarvi a mangiare in collina, potendovi così godere il panorama notturno di Riccione vista dall'altro, uno spettacolo romanticissimo fatto di luci in movimento, con lo sfondo del mare.

Riccione è una meta tipicamente estiva, ma non è da disdegnare anche in autunno e inverno, in cui tanti hotel propongono offerte allettanti per attirare clientela in cerca di relax e divertimento. Tante le offerte per trascorrere in hotel Capodanno e il primo giorno dell'anno, tra cenoni sfìziosi e festeggiamenti danzanti! Riccione è la città del godimento: cosa aspettate a visitarla?

Romagna mia, Romagna in festa

Dalla rivista "Turisti per caso" - Agosto 2010
Una turista racconta il suo viaggio per i borghi della Romagna sull'ultimo numero della celebre rivista dei viaggiatori resa famosa dalla trasmissione omonima.
Riportiamo la parte del racconto di viaggio riguardante Brisighella

TAPPA A BRISIGHELLA
"....Lunedì mattina il tempo volge lentamente al bello, e, quando raggiungiamo, sulla via del ritorno verso Firenze, Brisighella, c'è anche qualche raggio di sole. Il Lamone è piuttosto grosso per la pioggia recente. Il paese è ai piedi di tre famosissimi irti colli dove sorgono altrettanti monumenti: in una la Torre dell'orologio, nell'altro la Rocca e nell'ultimo un Santuario mariano. La Rocca si può raggiungere in auto ma, facendo una scorciatoia, piacevolmente anche a piedi. Si può accedere alla rocca pagando un ticket dal prezzo irrilevante, ospita anche un museo del lavoro contadino. Dalla Rocca, a poche centinaia di metri, sull'altro colle, c'è la Torre dell'Orologio con un belvedere sulla valle del Lamone. Proseguendo verso Marradi, uscendo da Brisighella, in località Ottavio (otto miglia da Faenza), a sinistra, c'è la Pieve Romanica di San Giovanni risalente, in alcune parti, al 909...(segue)"

Feste medievali di Brisighella, Medieval festival of Brisighella Italy

Annualmente a Brisighella Italy si svolgono le feste medioevali, due weekend estivi tra giugno e luglio in cui nel borgo romagnolo si rivivono momenti e sensazioni di molti secoli fa. Brisighella ferma il suo tempo. Si incontrano cavalieri, mercanti, pellegrini che ripopolano la città come nel passato. La ricostruzione storica è dettagliata tra realtà ed illusione. Mostre d'arte e artigianato locale si fondono con gli spettacoli di piazza, con il sottofondo dei suoni e delle musiche popolari di quei tempi.


Every year in Brisighella Italy there is the medieval festival, two summer weekends between June and July in the village where you live moments and feelings of many centuries ago. Brisighella Italy stop its time. Meet knights, merchants, pilgrims who repopulated the city as in the past. The historical reconstruction is detailed between reality and illusion. Exhibitions of local art and craft merge with the entertainment square, with the background sounds and popular music of those times. The Europe of the fourteenth century was crossed by a dense network of streets and roads used by pilgrims, monks, merchants and knights on the march to the places of faith. Testimony of a medieval dynamic and rich in cultural exchanges, which is founded on the ideas and the wealth of contemporary Europe. The Romagna region was crossed by a major pilgrimage route: the so-called Via Romandiola, where, since the Middle Ages, we collected the flow of pilgrims at a time of the Via Francigena, to the west, and the Via Romea, to the east, through which were connected to the cities of Santiago de Compostela, Canterbury and Rome.
Every year in Brisighella Italy, Medieval festival retrace the roads that were first of the pilgrims and knights and merchants, through meetings, conferences, music and dance, exhibitions, markets, street theater and great performances. European cities are located along these major routes from the Middle Ages will also participate through their original split of tradition, folklore and gastronomy. For the 30th year of Brisighella Italy Medieval festival will provide a memorable year full of events and shows with a European, to celebrate this important anniversary, a testimony a celebration that has marked the history of the festival and the commemoration of events and entertainment.

Cosa visitare a Brisighella, la Rocca dei Veneziani - visit Brisighella Italy (Venetians fortress)

La rocca dei Veneziani di Brisighella Italy è raggiungibile a piedi tramite un 'impervia salita che parte da via degli Asini; è oppure raggiungibile con l'auto dall' esterno. Il percorso consigliato è quello a piedi, che sale attraverso un camminamento di selenite.
La rocca fu costruita inizialmente per volere di Francesco Manfredi signore di Faenza nel 1310, e nel corso degli anni è stata rimodellata. Il suo nome deriva dalla conquista fatta dalla Repubblica di Venezia nel 1503, proprio in quell'anno la rocca viene ampliata e modificata, si aggiungono parti alla forma originale del "torricino". Successimante la rocca è passata nelle mani della chiesa fino a quando il territorio non viene ammesso all' Italia nel 1860.
Oggi è stata riaperta a al pubblico e puo' essere visitata tutti i giorni, da li' inoltre potrete godere della splendida veduta della valle dell' Amone e della città di Brisighella Italy.

The fortress is located on a cliff of selenium rock overlooking Brisighella Italy, is still an excellent observation point over the whole valley and the village below. Is accessed through a short way that along the high walls leading to the entrance door facing a small garden overlooking the village, from which you can clearly see front of the clock tower, another symbol of Brisighella Italy built on one of the three hills that overlook the borough. Passed the narrow entrance there is a crossing room from which you can access to the vast courtyard, or entering into an additional door on the right you can visit the "Torricino (small tower)".
On the ground floor there'is the access to the prisons and to the well (both are not visited), then it follows a narrow spiral staircase on which overlook small rooms with no windows used as a dormitory for a military garrison of the fortress. At the height of the staircase there'is a large circular room used as a place to watch.
The Torricino tower is the oldest part of the castle built in the early 1300 by Manfredi, and was the only existing tower in that period. From this point you can access the walkway patrol newly equipped and placed in safety, with the opportunity to travel and then the entire perimeter of the walls, or through an internal bridge You can reach the Venetians Tower, called it because was built in the sixteenth century during the domination of the Republic of Venice.

Also this tower is characterized by a long spiral staircase, more narrow of the previous one, which overlook small dark rooms. The tower is divided into six rooms above the first two of which used a water collection and the torture room, the next three to residential use of the castle, and at last observation point from which we can control the entire area surrounding the castle and, small window through the floor, including areas adjacent to the walls.

Down into the courtyard, once used during the invasion to collect the entire population, the visit ends with access to burrows groundwater once intended for the storage of food and weapons.

The first fort was built in Brisighella Italy in 1310 by the will of Francesco Manfredi Sir of Faenza. Conquered by the State of the Church who held power from 1368 in 1376, back then under the control of Manfredi almost uninterruptedly for the entire course of the centuries XIV and XV. In this long period he was subject for extensions and upgrades by Galeazzo Manfredi in 1394 and Astorgio II in 1457 and 1466.
Conquered by Cesare Borgia (the Valentine) in 1500 to its fall, which occurred in 1503, was conquered by the Venetians. At the fortress, the tower had only child (called the Torricino) is under the dominion of the Venetian Republic that it is further expanded and with the massive circular tower.
Recaptured by the Pope troops in 1509, apart from the brief Napoleonic remained under the control of the Church until 1860, when the annexation to Kingdom of Italy.